Due giorni, una notte
Jean-Pierre e Luc Dardenne
Jean-Pierre e Luc Dardenne
RegiaNel 1989, Bruno Nardelli, operaio in un acciaieria di Piombino, sposato con Mirella, cassiera in un supermercato, conduce una vita coniugale serena. Ma una sera, durante la rappresentazione di una rudimentale filodrammatica, proposta da Gerry Fumo, un presentatore di una televisione locale, Mirella rimane affascinata dall’aspetto e dalle maniere persuasive di Gerry. Conosciutolo, Gerry a…
Leggi tutto
Milano, 13.11.2014 Federico De Roberto, noto come autore de “I vicerè”, non era un pacifista schierato e nemmeno un antimilitarista ma dopo Caporetto seppe descrivere benissimo la vita di trincea nel racconto “La paura” al quale Ermanno Olmi ha fatto riferimento nella sua opera più recente Torneranno i prati. Il film di Olmi si accosta…
Leggi tutto
Distribuito in una quarantina di sale è sui nostri schermi Il sale della terra, un documentario di Wim Wenders in collaborazione con Juliano Ribeiro Salgado, figlio di Sebastião, un noto fotografo brasiliano del quale ne è la storia. Un fotografo che ha girato il mondo operando in 26 paesi e ritraendone l’anima con foto semplici…
Leggi tutto
Milano, 3.11.2014 Boyhood è un termine che comprende la generazione dei ragazzi tra gli 8 e i 20 anni e già di per sé dichiara che tema del film è quello del tempo che passa. D’altronde Richard Linklater è noto per aver concepito una saga cinematografica composta da 3 film (Before midnight girati a…
Leggi tutto
Regia Fiore e Gino, due faccendieri italiani, arrivano in Albania a bordo del fuoristrada di Gino e vagano per i ministeri, con il supporto di corrotti funzionari locali, per mettere a punto l’ennesima truffa ai danni del loro governo e di quello albanese, rilevando e la finta ristrutturazione di una fatiscente fabbrica di scarpe. Serve…
Leggi tutto
Dopo Noi credevamo Mario Martone ci regala un altro film affascinante ma complesso e di non facile lettura, soprattutto se utilizzato nelle scuole per “spiegare” Leopardi. Il giovane favoloso è un film sulla curiosità ed è anche uno sguardo anomalo su un’epoca. Girato in tre parti che corrispondono a tre momenti cruciali della vita del…
Leggi tutto
Milano, 21.10.2014 “Voi sloveni, quando non vi suicidate, vi uccidete tra voi”. Ma il film va oltre prendendo di petto il tema dell’educazione e del contrasto tra la deresponsabilizzazione portata da un approccio che tutto tollera, ed un sistema inflessibile retaggio di vecchie concezioni. Il regista non si schiera ma mette in scena in…
Leggi tutto
Milano, 13.10.2014 La rete sta modificando anche i meccanismi di produzione dei film. Io sto con la sposa, documentario presentato con successo all’ultimo festival di Venezia, è stato infatti quasi totalmente finanziato tramite la raccolta di fondi attraverso il crowdfunding che ha portato quasi 100.000 euro a fronte di 2617 donazioni. Ora il film…
Leggi tutto
REGIA: Ken Loach SCENEGGIATURA: Rona Munro FOTOGRAFIA: Barry Ackroyd MONTAGGIO: Jonathan Morris MUSICHE: George Fenton INTERPRETI: Crissy Rock, Vladimir Vega, Sandie Lavelle, Mauricio Venegas, Ray Winstone PRODUZIONE: Parallax Pictures, Channell Four Films DISTRIBUZIONE: Mikado DURATA: 102’ Maggie ha avuto da quattro uomini diversi quattro figli che le sono stati tolti dai Servizi Sociali. Quando incontra…
Leggi tutto
RegiaDante Hicks, uno svogliato ventiduenne, è incappato in una giornata veramente deprimente: il titolare dell’emporio di New Jersey, il Quick Stop, dove fa il commesso, lo ha obbligato nel suo giorno di riposo a sostituire il collega e lui freme perché alle due ha una partita di Hockey. Al negozio hanno messo il chewing…
Leggi tutto
L’Olivetti a Ivrea è stata non solo una anticipatoria esperienza industriale ma anche una grande occasione culturale legata ad una immagine di futuro che purtroppo è stata delusa. Il cinema industriale era uno degli strumenti per diffondere idee e progetti ed a questo, conservato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia d’Ivrea, ha attinto Davide Ferrario…
Leggi tutto
Milano, 26.9.2014 si era già distinto come regista di belle speranze con l’opera prima Saimir che dieci anni fa ricevette una menzione speciale della giuria veneziana. Ora è ritornato al festival della laguna con il terzo film, Anime nere, riscuotendo un analogo successo vista la quantità di applausi che hanno sottolineato la proiezione. Ora,…
Leggi tutto
Incassi scarsi per un film che dice molto del nostro paese. Il regista è Franco Maresco ed il film è Belluscone – Una storia siciliana. E’ la storia del rapporto tra l’ex presidente e l’isola mediterranea dove emerge la politica e la cultura mafiosa. Infatti la pellicola è una specie di inchiesta sul costume e…
Leggi tutto
Milano, 23.09.2014 Un thriller a volte racconta meglio il declino di un’inchiesta documentaristica. Lo racconta tramite vicende esemplari ma anche attraverso una fotografia sbiadita di un paesaggio coperto da una polvere nera, eredità delle acciaierie oramai in via di estinzione ma ancora troppo presenti nel degrado ambientale e che rappresentano comunque l’unico strumento per sopravvivere…
Leggi tutto
Tra le riprese estive sono da segnalare, tra gli altri film, uno uscito da qualche mese ad inizio stagione, è il caso Lunchbox, e chi ha invece trovato un significativo spazio pur nelle difficoltà di programmazione come Gebo e l’ombra. è un film indiano diretto dal regista Ritesh Batra, presentato a Cannes con grande…
Leggi tutto
Estate non brillantissima al cinema con poche uscite significative e la riproposizione, dal punto di vista qualitativo, dei film della stagione dei quali abbiamo già trattato. I film da multisala come Dragon Trainer od Hercules si sono attestati su incassi sufficienti mentre le rassegna estive hanno sofferto della stagione insolitamente piovosa. Sono comunque proseguite con…
Leggi tutto
Milano, 28.7.2014 Arene, recuperi di pellicole uscite nella stagione e qualche novità caratterizzano le offerte della stagione calda (almeno si spera..). Commedie e film spettacolari sono gli ingredienti che vanno per la maggiore. Dedichiamoci alle prime segnalando qualche novità che vale la pena di seguire sul grande schermo. Ad inizio mese è stato…
Leggi tutto
Milano, 11.7.2014 La storia si svolge a Genova, un tempo madre della nostra storia industriale, oggi vittima dei processi di riconversione. Corrado è un meridionale di cinquanta anni giunto a Genova agli inizi degli anni ’60. Ex operaio, l’uomo ora lavora come guardiano notturno in un deposito al porto e vive con la…
Leggi tutto
Milano, 8.7.2014 Cosa succede quando ti trovi una bimba che non sapevi di avere e la accetti malvolentieri fino a che, quando si stabilisce un rapporto affettuoso, dopo sei anni ricompare la madre? Questo l’interrogativo che sta alla base del film di Eugenio Derbez che parla di paternità e di famiglie incomplete. Di commedie…
Leggi tutto
Milano, 7.7.2014 Le condizioni di vita in un’area come quella della Palestina sono state spesso al centro dei racconti cinematografici. A volte le vicende israelo-palestinesi hanno ispirato film drammatici mentre altre sono state al centro di commedie con messaggi sociali ben definiti. Tra queste va ricordata La banda, un ironico racconto sui rapporti tra Israele…
Leggi tutto
Si avvicina l’estate e la programmazione cinematografica oscilla tra qualche novità e la ripresa di opere della stagione appena trascorsa. Tra queste da segnalare Blue Jasmine di Woody Allen (ne abbiamo parlato a suo tempo) e Tutto sua madre passato lo scorso anno a Cannes. Il film di Guillaume Gallienne che poneva fortemente il tema…
Leggi tutto
RegiaBob Williams ha grinta e vive alla giornata. Per integrare l’assegno di disoccupazione si adatta a svolgere qualunque mansione gli viene offerta, dal furto di pecore alla riparazione delle fogne. Qualunque cosa per dare da mangiare alla propria famiglia. Ma ora la sorte gli ha giocato un bruttissimo scherzo. Gli hanno rubato il furgoncino, e…
Leggi tutto
Uscito in pochi cinema anche il film che Andrzej Wajda ha dedicato Lech Walesa e presentato fuori concorso al festival di Venezia lo scorso anno. Il film, dal titolo Walesa – L’uomo della speranza percorre la vicenda dell’ex operaio riportandoci al 1981 quando Oriana Fallaci, interpretata da Maria Rosaria Omaggio, lo ha intervistato nel suo…
Leggi tutto
Iniziamo con un film passato tra l’indifferenza del pubblico sui nostri schermi e che invece meriterebbe una visione sia per la denuncia di un sistema che mette in difficoltà la nostra sanità che per la descrizione di un lavoro che fa della competitività selvaggia e senza regole la sua ragion d’essere. Parliamo dell’informatore sanitario, figura…
Leggi tutto
Milano, 6.6.2014 Regia e Fotografia: Artur Aristakisjan Interpreti: Anna Chernova, Vitali Khayev, Roman Atlasov Documentario – Produzione VGIK Distribuzione: Raro Video Durata: 122’ Dieci “capitoli” sull’esistenza miserabile di mendicanti e senza casa nella Russia di oggi. Un vero e proprio popolo composto di senzatetto, barboni, poveri, malati di mente, emarginati si riversa nelle…
Leggi tutto
RegiaBenvenuti nella scompigliata famiglia Curley. Il capofamiglia è Dessie Curley, imbianchino al quale piace imbiancarsi. La casa in realtà è governata da sua moglie Kay, una donna sulla quarantina vivace e piena di risorse, cosa buona per lei, anche perché ha molto da fare – non ultimo, occuparsi dei suoi sei figli. Questa tipica, allegra,…
Leggi tutto
Adam ed Eve osservano il presente. Ma essi vivono da secoli perché appartengono alla razza dei vampiri. Vampiri anomali che si cibano di sangue ma quello dei laboratori. Solo gli amanti sopravvivono è la loro storia d’amore che Jim Jarmusch ha portato sullo schermo. Un film simbolico ma anche riflessivo su amore, vita e morte.…
Leggi tutto
Milano, 3.6.2014 Regia Maurizio Zaccaro Aiuto regista Pier giorgio Gay Sceneggiatura Maurizio Zaccaro Fotografia Pasquale Rachini Musica Alessio Vlad Claudio Capponi Interpreti Mohamed Miftah Ben Abdallah Rabia Naima El Mcherqui Susanna Marcomeni Fabio Bussotti Fabio Sartor Massimo Mesciulam Claudio Caramaschi Produzione Bambu Cinema Durata 96’ Said Kateb, algerino, vive in un quartiere da…
Leggi tutto
Milano, 14.5.2014
Un duo registico come i fratelli Marco ed Antonio Manetti, oltre che registi, sceneggiatori e produttori romani, ha attraversato molti generi cinematografici ma decisamente la commedia è quella che a loro si addice meglio. Arrivano ora sui nostri schermi con Song ‘e Napule, divertentissima commedia che, lavorando attorno a momenti di vita vissuta da parte…
Leggi tutto
Milano, 22.4.2014
Incassi decisamente bassi per uno dei film più interessanti della stagione sul tema della memoria. Il regista, un polacco che vive in Inghilterra, risponde al nome di Pawel Pawlikowski ed il film si intitola Ida. Racconta di una novizia orfana alla vigilia degli ordini monastici che scopre di avere una zia che aveva fatto perdere…
Leggi tutto
Milano, 7.4.2014 In occasione della giornata mondiale per l’autismo alcune sale hanno programmato il film Pulce non c’é di Giuseppe Bonito, qui alla sua prima prova nel lungometraggio. Prova riuscita anche in considerazione dell’argomento non facile da rappresentare. Infatti si parla di autismo ma anche delle relazioni familiari e dello scontro tra esigenza affettive…
Leggi tutto
Milano, 31.3.2014
Milano, 24.3.2014 INTERPERTI: Gong Li, Liu Peiqi, Yang Liuchun, Lei Quesheng, Ge Zhijun, Lin Zi, Zhang Yimou, Yang Huiquin, Cui Luowen, Zhu Wanqing, Dorothy Malone, Wayne Knight, Ye Jun, Wang Jianfa PRODUZIONE: Sil – Metropole Organisation Ltd, Youth Film Studio of Beijing Film Academy DISTRIBUZIONE: Bim, Columbia Tri Star Films Italia DURATA: 110 Min…
Leggi tutto
Grazie anche a 3 premi Oscar ottenuti ritorna sugli schermi Dallas Buyers Club, il film che il canadese Jean-Marc Vallée ha girato ispirandosi alla vicenda di Ron Woodroof, un elettricista americano dedito alla droga ed al sesso che, scopertosi malato di Aids, cerca una cura alternativa in Messico. La sua ricerca ottiene buoni frutti e…
Leggi tutto
ceCINEpas in collaborazione con Cinema Beltrade presenta Mondovisioni – I Documentari di Internazionale un progetto di CineAgenzia e Internazionale 1 APRILE – 28 MAGGIO Anche Cisl Lombardia e Iscos Lombardia sono partner degli appuntamenti milanesi della rassegna “Mondovisioni”, organizzata per la prima volta a Milano dall’associazione ceCINEpas, in collaborazione con il cinema Beltrade. Una rassegna che, inserita all’interno di un tour…
Leggi tutto
Ancora una commedia italiana sui temi del lavoro e della crisi e sulla ingordigia. In questo caso si tratta del lavoro intellettuale e della disoccupazione delle menti brillanti. Tanto che per campare queste menti si danno ad … inventare stupefacenti. Siamo nel mondo dei ricercatori universitari ed il film del giovane salernitano Sydney Sibilia, regista…
Leggi tutto
Milano, 17.3.2014 DISTRIBUZIONE: Istituto Luce-Italnoleggio Cin. DURATA: 92 Min Film che più della crisi del lavoro (anche se il protagonista si trova disoccupato) parla della crisi dei rapporti umani e della comunicazione. In un certo senso della aridità dei cuori. Tutti a parlare dei loro problemi, nessuno ascolta quelli degli altri. …
Leggi tutto