Categoria: Legislazione, interpelli e sentenze

Sentenza – Legittimo il licenziamento del lavoratore “no mask”

Milano, 31.8.2021 II Tribunale di Trento, con  sentenza dell’8 luglio 2021 ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare (per giusta causa) disposto nei confronti di un’insegnante che si è ripetutamente rifiutata di indossare la mascherina protettiva durante il servizio scolastico adducendo motivazioni, per sostenere il rifiuto portato nel corso della sua audizione durante il procedimento disciplinare, in…
Leggi tutto

Ordinanza – Dipendente non vaccinato sospeso

Milano, 5.8.2021 Il Tribunale di Roma, seconda sezione lavoro, con  ordinanza del 28 luglio 2021, ha trattato un caso in cui non è previsto l’obbligo di vaccinazione con riferimento al Decreto 44/2021, confermando il provvedimento con cui un datore di lavoro aveva sospeso una lavoratrice che, alla visita medica, era risultata non idonea alla mansione cui era…
Leggi tutto

Sentenza – Sospensione e stop alla retribuzione se il lavoratore non vuole vaccinarsi

Milano, 28.7.2021 Il Tribunale di Modena con l’ordinanza n. 2467 dello scorso 23 luglio si espresso sulla sospensione dal servizio e dalla retribuzione del lavoratore che non vuole vaccinarsi contro il Covid-19 soffermandosi sui diversi diritti contrapposti in tempo di pandemia. Il caso trattato riguarda due fisioterapiste di una Rsa, assunte da una cooperativa di…
Leggi tutto

Sentenza – Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) idonei anche al lavoratore in nero

Milano, 7.7.2021 Significativa la sentenza della Corte di Cassazione, quarta sezione penale, n° 24836/202 in merito ad un grave infortunio, di un operaio assunto irregolarmente. Più precisamente, dagli accertamenti compiuti dall’Ispettorato del lavoro, è emerso che l’operaio era caduto dall’autocisterna sulla quale era salito per l’approvvigionamento idrico riportando prima gravi traumi e successivamente deceduto.In primo…
Leggi tutto

Tribunale: il datore di lavoro può mettere in ferie il dipendente che rifiuta il vaccino

Milano, 24.3.2020 Secondo l’ordinanza del tribunale di Belluno, l’azienda può legittimamente collocare in ferie tali lavoratori che si rifiutano di sottoporsi alla vaccinazione.I lavoratori in questione sono dipendenti di strutture Rsa.Gli stessi si sono rifiutati di ricevere il vaccino anti-Covid. Per questo motivo è stato loro inibito di accedere al luogo di lavoro e sono…
Leggi tutto

Sentenza – Andare anche oltre il Dvr, se serve per evitare infortuni

Milano, 11.2.2021 Andare anche oltre il Dvr, se serve per evitare infortuni. E’ quanto ha sancito la IV Sezione Penale della Corte di cassazione con la recente  sentenza n. 4075/21 , depositata il 3 febbraio, che ha inserito un principio che assume notevole rilevanza in quanto fa comprendere ancora di più la posizione di garanzia del…
Leggi tutto

Legge – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia

Milano, 20.10.2020 Di seguito la legge 13 ottobre 2020, n. 126 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. (20G00145) (GU n.253 del 13-10-2020 – Suppl. Ordinario n. 37).

Trasferimenti da 104 legati ai comportamenti pregressi

Milano, 28.10.2019 Il comportamento pregresso del lavoratore che fruisce dei permessi per assistere il familiare con handicap in situazione di gravità, con riferimento alla legge 104/1992 , può essere tenuto in considerazione per il diritto della scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere. Con la sentenza n. 26603/2019 del…
Leggi tutto

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue la direttiva sull’equilibro vita-lavoro

Milano, 2.8.2019 Pubblicata il 12 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L188, la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 n. 1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, che abroga, a decorrere dal 2 agosto 2022, la direttiva 2010/18/UE. Gli…
Leggi tutto

Sentenza – Il “tempo-divisa” dà diritto alla retribuzione

Milano, 5.7.2019 La Corte di Cassazione  ha stabilito che il tempo impiegato dagli infermieri  per indossare e dismettere la divisa (camice e mascherina protettiva), dà diritto alla retribuzione trattandosi di attività obbligatoria, accessoria e propedeutica alla prestazione di lavoro.   Ha riconosciuto che il “tempo-divisa” degli infermieri rientra nell’orario di lavoro ed è da retribuire autonomamente,…
Leggi tutto

Interpello – Pausa pranzo e allattamento

Milano, 23.4.2019 Con la risposta all’interpello 2/2019, formulato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) pubblicato il 18 aprile 2019, il ministero del Lavoro chiarisce che la pausa pranzo spetta agli addetti che effettuano una prestazione effettiva di lavoro superiore a 6 ore. Per raggiungere tale soglia non valgono i permessi giornalieri…
Leggi tutto

Sentenza – Retribuzione da applicare ai lavoratori delle società cooperative

Milano, 22.2.2019 La Cassazione ha emesso una nuova sentenza (n.4951) che afferma che indipendentemente dal contratto collettivo applicato dalla società, ai lavoratori di cooperative deve essere garantito un trattamento economico complessivo non inferiore ai minimi previsti, per analoghe prestazioni, dal contratto nazionale del settore o della categoria affine siglato dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente…
Leggi tutto

Sentenza – Indennità di maternità e assistenza a coniuge o figlio portatore di handicap

Mialno, 3.12.2018 Con la sentenza numero 158 del 13 luglio scorso la Corte Costituzionale ha ritenuto illegittima la mancata esclusione del periodo di congedo straordinario, fruito dalla lavoratrice per assistere il coniuge convivente o un figlio portatore di handicap in situazione di gravità accertata, dal computo dei sessanta giorni immediatamente antecedenti l’inizio del periodo di…
Leggi tutto

Sentenza – Designare il responsabile della prevenzione non scagiona il datore di lavoro

Milano, 20.11.2018 La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con la  sentenza 51321/2018, che alleghiamo, chiarisce che la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) non serve a deresponsabilizzare il datore di lavoro, e le figure quali i dirigenti, dalle loro responsabilità. Il Rssp svolge un ruolo privo di potere decisionale, ma solo…
Leggi tutto

Sentenza – Distacco del lavoratore fittizio, per la sicurezza, distaccante e distaccatario responsabili in pari grado

Milano, 8.11.2018 La Corte di Cassazione, con la  sentenza 49593/2018 che alleghiamo, ha affrontato il caso del distacco fittizio di lavoratori tra imprese, declinato in tema di “Salute e sicurezza”. La sentenza afferma che poiché il distacco è avvenuto al di fuori del dettato legislativo 276/2003 non può trovare applicazione la norma del Testo Unico…
Leggi tutto

Sentenza – Licenziamento per inidoneità fisica con parere del medico competente superato dalla consulenza medico-legale

Milano, 6.11.2018 Con la sentenza 27201/2018 la Corte di Cassazione fissa un “paletto” in merito alla legittimità del licenziamento in caso di impossibilità, per inidonità fisica, a svolgere le mansioni assegnate. Tale pronuncia riguarda il parere del medico competente, al termine di un giudizio sul licenziamento di una lavoratrice motivato in ragione dell’asserita inidoneità della…
Leggi tutto

Ordinanza – Il danno non patrimoniale va sempre provato e dimostrato

Milano, 25.10.2018 Nei casi di infortuni sul lavoro, mentre il danno biologico è inerente alla salute della persona, oggettivamente riscontrabile, quello morale è più strettamente inerente alla sfera psichica o di animo. Così ha sancito la Cassazione con l’ordinanza n. 26996/18, depositata ieri, in cui ha deciso sul ricorso di un lavoratore che, a seguito…
Leggi tutto

Assemblea convocabile dal sindacato esterno all’azienda «per contratto»

Milano, 11.102018   L’assemblea dei lavoratori può essere convocata da un sindacato esterno all’azienda se ciò è previsto dal contratto collettivo. Così ha deciso la Cassazione con l’ ordinanza 25103/2018  che alleghiamo.    Sentenza Cassazione assemblee 25103

Ordinanza Cassazione su invalidità civile e permesso di soggiorno di lungo periodo

Milano, 9.10.2018 L’erogazione della pensione di invalidità civile a uno straniero non può essere subordinata al possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo. Lo ricorda la Corte di Cassazione con l’ordinanza 23763/2018, relativa al contenzioso in atto tra una persona disabile e l’Inps. L’ordinanza conclude che «ai fini del riconoscimento di prestazioni sociali volte…
Leggi tutto

Sentenza – Solidarietà contributiva negli appalti e sanzioni civili

Milano, 19.7.2018 Con la sentenza della Sezione Lavoro, 11 luglio 2018 n. 18259, la Cassazione è intervenuta sul regime sanzionatorio, nella risposta ad un duplice quesito: l’applicabilità al regime della solidarietà contributiva anche dell’obbligazione relativa alle sanzioni civili e, conseguentemente, la natura interpretativa o innovativa della disposizione (art. 21, comma 1 del d.l. n. 5/2012)…
Leggi tutto

Sentenza – L’investigatore può controllare il dipendente, ma non quando lavora

Milano, 5.4.2018 Con la sentenza 8373/2018 la Corte di Cassazione stabilisce che il licenziamento per giusta causa, intimato al lavoratore sul presupposto di assenze ingiustificate dal lavoro il cui accertamento sia stato acquisito tramite agenzia investigativa, è legittimo. La Cassazione indica però che l’attività di vigilanza non deve essere riferita all’attività lavorativa vera e propria.…
Leggi tutto

Sentenza – Il congedo di maternità vale per la progressione di carriera

Milano, 14.3.2018 La Corte d’appello di Venezia con la sentenza 841/2018 ha dichiarato che è discriminatorio il comportamento del datore di lavoro che non conteggia, ai fini dell’avanzamento di carriera automatico previsto dal contratto collettivo, i periodi di fruizione del congedo di maternità e di quello parentale. La Corte d’Appello, ricordando come la Corte di…
Leggi tutto

Decreto – Attività gravose e Ape sociale

Milano, 27.2.2018 Il decreto 5 febbraio 2018 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale,  riporta  l’elenco aggiornato e dettagliato (mansione per mansione)  delle attività gravose che danno diritto all’accesso all’Ape sociale e alla riduzione dei requisiti contributivi per il pensionamento come lavoratore precoce. Lo stesso decreto ha ampliato da…
Leggi tutto

Decreto – Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati

Milano, 14.2.2018 Con il decreto del 17 ottobre 2017, pubblicato in  Gazzetta Ufficiale l’8 febbraio 2018, il ministero individua i lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati secondo le regole del regolamento Ue 651/2014. Questo provvedimento abroga il Dm del 20 marzo 2013 che individuata tre sole categorie di svantaggiati. Il decreto, oltre al regolamento europeo sopra…
Leggi tutto

Sentenza – Contratto a termine illegittimo se anche il lavoratore non lo firma

Milano, 7.2.2018 Il 5 febbraio 2018 è stata depositata la sentenza 2774/2018 della sesta sezione civile della Corte di Cassazione, che ha riformato la sentenza resa dalla Corte di appello di Milano in materia di contratto a tempo determinato. In sostanza si dichiara illegittimo il contratto a tempo determinato se non firmato anche dal lavoratore…
Leggi tutto

Il lavoratore che denuncia molestie sessuali non può essere licenziato

Milano, 25.1.2018 Attraverso l’inserimento dei commi 3bis e 3ter ad opera dell’articolo 1, comma 218, della legge di bilancio 2018, Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( che allego in calce) è fatto divieto al datore di lavoro sanzionare, demansionare, licenziare, trasferire o sottoporre ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti sulle…
Leggi tutto

Sentenza – E’ antisindacale l’effetto deterrente

Milano, 21.12.2017 La Cassazione, sentenza n. 30422 del 19 dicembre 2017, ha condannato Barilla per condotta antisindacale per aver trattenuto 8 ore di stipendio, corrispondenti ad una giornata (in aggiunta alla mancata retribuzione per le ore non lavorate), ai dipendenti in sciopero contro la flessibilità richiesta dall’azienda per la giornata di sabato.  Confermata dunque la…
Leggi tutto

La Corte europea interviene sul sussidio ridotto per il part-time

Milano, 13.11.2017 Da tempo anche in Italia va avanti un contrasto interpretativo sul calcolo dell’anzianità contributiva per i part-time verticali. L’Inps calcola nell’anzianità contributiva dei lavoratori con part-time verticale “ciclico” solo le giornate di lavoro effettivo, mentre ormai la giurisprudenza, in termini rilevanti, ritiene che nella base dell’anzianità contributiva utile ai fini pensionistici vadano inseriti…
Leggi tutto

Sentenza – Trasferimento del lavoratore e fruizione della legge 104

Milano, 27.10.2017 La Corte di Cassazione, con la sentenza 24015/2017, afferma che nella valutazione del trasferimento del lavoratore dipendente – che fruisce dei permessi mensili per l’assistenza di familiari disabili in base all’articolo 33 della legge 104/1992 – non può operare il riferimento posto dall’articolo 2103 del codice civile al concetto di unità produttiva. Per…
Leggi tutto

Sentenza Cassazione su licenziamento lavoratrice madre

Milano, 2.10.2017 La sentenza numero 2270 del 28 settembre 2017 segue a poche settimane quella europea che stabilisce la nullità del licenziamento per cessazione dell’attività della lavoratrice madre durante la gravidanza e fino alla fine del primo anno di vita del bambino, se la chiusura addotta come motivo del recesso interessa solo il reparto cui la…
Leggi tutto

La responsabilità solidale nel contratto di appalto

Milano, 22.9.2017 L’Art 29 del decreto legislativo 276/03 è stato recentemente riformulato, sia per l’intervento del D.L. 25/2017 sia della più recente Legge 49/2017. In sintesi, in caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro…
Leggi tutto

Sentenza – Licenziamento disciplinare e proporzionalità

Milano, 21.9.2017 La Cassazione, con la sentenza 20130 del 17 agosto 2017, sottolinea che l’esame sulla legittimità del licenziamento disciplinare non può prescindere da un puntuale giudizio di proporzionalità e precisa che tale requisito va verificato nella sua dimensione oggettiva (con riferimento agli effetti che la condotta inadempiente produce sull’organizzazione aziendale) e soggettiva (con specifico…
Leggi tutto

Sentenza europea: il licenziamento della lavoratrice madre non è sempre giustificato dall’avvio di una procedura collettiva

Milano, 21.9.2017 Il licenziamento della lavoratrice madre non è sempre giustificato dall’avvio di una procedura collettiva di riduzione del personale. E’ quanto afferma la Corte di giustizia europea, interpellata sul caso di un’azienda spagnola. La controversia (causa C-103/16 ) riguarda una società che ha avviato una procedura collettiva di riduzione del personale e, dopo aver…
Leggi tutto

Cassazione: l’indennità di disoccupazione si può fruire anche nel paese di origine

Milano, 17.7.2017 La Cassazione, con la sentenza n. 16997/17 depositata il 10 luglio, ha respinto il ricorso dell’Inps contro la Corte d’appello di Torino la quale, con decisione del 28 giugno 2010, aveva confermato la decisione del giudice di primo grado con cui veniva riconosciuto ad un lavoratore straniero il diritto di fruire dell’indennità di…
Leggi tutto

Cassazione: licenziabile chi abusa della connessione Internet aziendale

Milano, 23.6.2017 Con la sentenza 14862/2017 depositata il 15 giugno 2017 la Corte di Cassazione si configura sempre di più il giustificato motivo di licenziamento soggettivo per chi usa gli strumenti aziendali, in questo caso per l’accesso ad Internet, per scopi personali ed in maniera sistematica. Nella fattispecie il lavoratore si è connesso 27 volte…
Leggi tutto

L’utilizzo del telefono cellulare aziendale per scopi non aziendali legittima il licenziamento per giusta causa

Milano, 21.6.2017 La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4262 del 17 febbraio 2017, che alleghiamo, ha affrontato il tema della legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che ha usato per scopi personali l’utenza telefonica mobile intestata al datore di lavoro e a lui concessa in dotazione…
Leggi tutto

Scheda – Legge sul lavoro autonomo e agile

Milano, 20.6.2017 E’ stata pubblicata il 13 giugno 2017 in gazzetta ufficiale la legge sulla regolamentazione del lavoro autonomo e agile. La Cisl ritiene positivo un intervento di portata generale, che riconosce il valore delle forme lavorative autonome e individua diritti e tutele per i lavoratori in co.co.co. e i professionisti con Partita Iva. Il testo…
Leggi tutto

Licenziamenti economici, per il datore l’onere di indicare eventuali mansioni non equivalenti

Milano, 16.1.2017 In merito alle preoccupazioni suscitate dalla recente sentenza della Cassazione 27585/16, che stabilisce che il giudice non può mai sindacare le ragioni alla base di una scelta imprenditoriale, vi segnaliamo la sentenza n.26467 depositata il 21 dicembre 2016. I giudici hanno stabilito che, al fine di corroborare la validità del licenziamento, il datore…
Leggi tutto

Art. 4 Legge 300/70 – Controlli a distanza

Milano, 14.12.2016 L’Ispettorato del Lavoro è intervenuto, con la circolare n.2 del 7/11/2016 sulle nuove procedure da applicare per l’utilizzo degli impianti di localizzazione satellitare (Gps) alla luce della modifica dell’art. 4 della Legge 300/70 da parte dell’art. 23 del D.lgs 151/2015 – Jobs Act. Non serve l’accordo sindacale lì dove il Gps è uno…
Leggi tutto

Sentenza – Compensi incentivanti e permessi

Milano, 24.10.2016 I compensi incentivanti spettano in misura piena anche a fronte di permessi per assistere familiari disabili. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza 20684/2016 sulla compatibilità, nel caso di pubblico dipendente, tra fruizione dei permessi per assistenza a persone con handicap, in base all’articolo 33, comma 3 della…
Leggi tutto