Categoria: PUBBLICAZIONI EURONOTE

Emergenza abitativa nell’Ue

Quasi 900.000 senza dimora e oltre 19 milioni di persone in alloggi inadeguati In Europa è in corso una vera e propria emergenza abitativa, che colpisce soprattutto le famiglie più povere fortemente provate dall’aumento generalizzato dei prezzi. Il contesto è preoccupante, dal momento che si stimano almeno 895.000 persone senza dimora mentre 19,2 milioni vivono…
Leggi tutto

Appello per negoziati contro la guerra

Richieste della società civile europea inascoltate da istituzioni Ue e Stati membri «Chiediamo ai leader di tutti i Paesi di agire a sostegno di un immediato cessate il fuoco e di negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina», inizia così la Dichiarazione diffusa dai promotori del Vertice di Vienna per la Pace svoltosi nel…
Leggi tutto

L’intelligenza artificiale va regolata

L’Ue sta preparando il primo insieme di norme al mondo su una materia delicata Il dibattito sulle potenzialità e l’importanza dell’intelligenza artificiale, ma anche sui rischi connessi al suo utilizzo, è in corso ormai da parecchi mesi ed è giunto anche al Parlamento europeo. Come parte della sua strategia digitale, l’Ue intende infatti regolamentare l’intelligenza…
Leggi tutto

Tutelare e promuovere l’economia sociale

Proposta della Commissione a sostegno di organizzazioni e imprese sociali L’economia sociale svolge un ruolo importante nel complesso delle attività economiche in Europa. Si calcolano circa 2,8 milioni di organizzazioni attive in questo ambito, quali società cooperative o mutualistiche, associazioni senza scopo di lucro, fondazioni e imprese sociali, che impiegano complessivamente 13,6 milioni di persone…
Leggi tutto

Mediterraneo: record di migranti e di vittime

I dati di Frontex e Oim segnalano la necessità di politiche migratorie diverse È ormai noto da anni che le migrazioni dipendono da fattori e dinamiche tali per cui leggi nazionali di chiusura e provvedimenti restrittivi possono ottenere un unico risultato certo: incrementare la quota irregolare dei flussi migratori. Non sorprendono dunque i dati resi…
Leggi tutto

Il ritorno del Patto di stabilità

Proposta della Commissione europea ora al vaglio di Parlamento e Consiglio L’Unione europea si accinge a reintrodurre le regole del Patto di stabilità economica, tanto criticate e osteggiate in passato perché causa principale delle politiche di austerità, poi sospese con la crisi pandemica. Ora la Commissione europea propone che gli Stati membri tornino a misurarsi…
Leggi tutto

Migrazione e asilo: un Patto ancora sulla carta

L’Europarlamento cerca di accelerare l’intesa sulle nuove norme europee Sono trascorsi ormai circa due anni e mezzo da quando la Commissione europea presentò il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo nell’Ue, con l’obiettivo di affrontare l’interdipendenza tra le politiche e le decisioni degli Stati membri. Procedure più efficienti avrebbero dovuto garantire chiare responsabilità, ai vari…
Leggi tutto

Fuga dai lavori di pessima qualità

Nell’Ue cresce la carenza di manodopera, ma non è un problema di competenze La carenza di manodopera è diventato un problema per i Paesi europei: il tasso di posti di lavoro vacanti ha raggiunto livelli record e oltre un quarto delle imprese dell’Ue segnala problemi di produzione per la difficoltà a trovare lavoratori disponibili. I…
Leggi tutto

Chiesto un Nuovo Contratto Sociale

Le organizzazioni sindacali internazionali si rivolgono ai governi del G20 Nel 2022 le condizioni del mercato del lavoro a livello globale sono peggiorate in modo significativo. Centinaia di milioni di persone sono disoccupate o rimangono fuori dal mercato occupazionale e altre centinaia di milioni lavorano nell’illegalità, mentre si stima che 214 milioni di lavoratori svolgano…
Leggi tutto

Fuori dall’Ue ad ogni costo

Il problema della esternalizzazione dei controlli dei flussi migratori verso l’Ue Nel corso degli ultimi anni in Libia «sono stati commessi crimini contro l’umanità su migranti in luoghi di detenzione sotto il controllo della Direzione libica per la lotta alla migrazione illegale, della Guardia costiera libica e dell’Apparato di sostegno alla stabilità. Queste entità hanno…
Leggi tutto

Clima: non resta molto tempo

Monito del Gruppo di esperti sul cambiamento climatico per un’azione globale A metà percorso tra l’accordo di Parigi del 2015 e la scadenza prefissata al 2030 per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite ha reso noto un bilancio della situazione globale,…
Leggi tutto

Il grande affare degli armamenti

Con la guerra in Ucraina crescono i trasferimenti di armi per Stati Uniti ed Europa Nonostante i trasferimenti di armamenti siano diminuiti a livello globale, quelli verso l’Europa sono aumentati notevolmente a causa delle tensioni tra la Russia e la maggior parte degli altri Stati europei: «Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati europei vogliono importare…
Leggi tutto

Reddito minimo: serve una direttiva dell’Ue

Richiesta della Rete europea anti-povertà per sistemi omogenei tra Stati membri Sebbene nel 2023 ormai tutti gli Stati membri dell’Ue dispongano di regimi di reddito minimo,questi variano talmente da un Paese all’altro, in termini di adeguatezza e accessibilità, al puntoche nessun regime europeo di reddito minimo corrisponde alle effettive esigenze deibeneficiari. Non riescono a sollevare…
Leggi tutto

Sulle migrazioni grande ipocrisia

Chiesta un’assunzione di responsabilità agli Stati membri e alle istituzioni europee L’ennesima tragedia delle migrazioni, con il naufragio avvenuto a pochi metri dalla costa calabrese lo scorso 26 febbraio, ha evidenziato ancora una volta il fallimento della politica migratoria europea. Come ogni volta, di fronte al dramma di decine di vittime si riapre il dibattito…
Leggi tutto

Un anno di guerra è troppo

La società civile europea chiede un’azione diplomatica che fermi il conflitto In occasione della triste ricorrenza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, la società civile europea si è mobilitata rilanciando un appello forte e chiaro: «Un anno di guerra è troppo! Fermiano la guerra in Ucraina. La pace è la vittoria di cui…
Leggi tutto

Giornata mondiale della giustizia sociale

La ricorrenza annuale del 20 febbraio per promuovere il tema a livello globale Rafforzare il contratto sociale fortemente compromesso dall’aumento delle disuguaglianze, dei conflitti e dall’indebolimento delle istituzioni che hanno lo scopo di proteggere i diritti dei lavoratori, promuovendo il dialogo con la società civile e politica, con i governi, i giovani e le parti…
Leggi tutto

Economia dell’Ue meno peggio del previsto

Pubblicate dalla Commissione europea le previsioni economiche d’inverno 2023 L’Unione europea è entrata nel 2023 in condizioni economiche migliori di quanto previsto lo scorso autunno: la recessione annunciata per fine anno dovrebbe essere scongiurata, i timori su carenze di gas si sono attenuati, l’inflazione dovrebbe ridursi leggermente e la disoccupazione rimanere a livelli bassi. Questo…
Leggi tutto

Euronote – I rischi per l’economia dell’Ue

Guerra, costi delle materie prime e inflazione incidono sulle previsioni economiche Milano, 22.7.2022 In pochi mesi si sono materializzati vari rischi negativi, più o meno prevedibili, per l’economia europea e mondiale, creando un quadro economico generale piuttosto preoccupante in prospettiva. Le previsioni economiche di estate 2022 della Commissione europea delineano così una situazione decisamente incerta…
Leggi tutto

Euronote – I rischi del lavoro a distanza

Un parere dell’Europarlamento sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale Milano, 11.7.2022 Tra le varie conseguenze della pandemia di Covid-19 ci sono state le forti ripercussioni sulle pratiche organizzative e gestionali che hanno modificato le condizioni di lavoro per molti lavoratori in Europa, in termini di orari, benessere psicofisico e ambiente di lavoro. Diversi…
Leggi tutto

Euronote- È necessaria un’Europa sociale

La Ces esorta l’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali nell’Ue Milano, 4.7.2022 In tempo di guerra ed emergenze di vario genere, con una crisi economica e sociale che per motivi diversi continua a colpire forte, i cittadini guardano alle istituzioni nazionali ed europee per essere rassicurati e tutelati nei loro diritti, soprattutto rispetto a situazioni di…
Leggi tutto

Euronote – Oltre 100 milioni di persone in fuga nel mondo

Le stime fornite dall’Unhcr in occasione della Giornata mondiale del rifugiato Milano, 22.6.2022 Sono oltre 100 milioni le persone costrette a fuggire da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani, un numero aumentato costantemente negli ultimi dieci anni e che non è mai stato così elevato, rende noto l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per…
Leggi tutto

Euronote – Salute e sicurezza al lavoro diritto fondamentale

Stabilito dagli oltre 4000 delegati della Conferenza internazionale del lavoro Milano, 15.6.2022 È stata definita «storica» la decisione di inserire tra i Principi e i diritti fondamentali sul lavoro dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) anche «un ambiente di lavoro sicuro e salubre», come stabilito dalla 110a Conferenza internazionale del lavoro cui hanno preso parte oltre 4.000 delegati, in rappresentanza…
Leggi tutto

Euronote – Accordo raggiunto sul salario minimo

Via libera all’approvazione della direttiva europea sui salari minimi adeguati Milano, 8.6.2022 Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un accordo politico per l’approvazione della direttiva europea sui salari minimi adeguati proposta dalla Commissione nell’ottobre 2020. Una normativa che sarà applicata a tutti i lavoratori dell’Ue che hanno un contratto o un rapporto…
Leggi tutto

Euronote – L’Europa si abitua alla guerra?

Dai leader dell’Ue nessun riferimento a iniziative concrete per un cessate il fuoco Milano, 29.6.2022 L’Unione europea è «fermamente con l’Ucraina» e «continuerà a fornire un forte sostegno alla resilienza economica, militare, sociale e finanziaria» del Paese. Il Consiglio europeo, svoltosi nei giorni 23-24 giugno scorsi, ha ribadito che l’Ue rimane impegnata a fornire «ulteriore sostegno…
Leggi tutto

Euronote – Pandemia della disuguaglianza

L’organizzazione Oxfam illustra le scandalose iniquità esistenti a livello globale Milano, 31.5.2022 Negli ultimi 2 anni, caratterizzati dalla crisi pandemica, dall’aumento dei prezzi delle materie prime e infine dal clima di guerra, i super ricchi che controllano le grandi imprese nei settori farmaceutico, alimentare ed energetico hanno visto aumentare le proprie fortune al ritmo di…
Leggi tutto

Euronote – Lavoro minorile in stallo

Miglioramenti fermi e si temono gli effetti delle crisi di Covid, prezzi e guerre Milano, 24.5.2022 «Le conseguenze della pandemia di Covid-19, dei conflitti armati e delle crisi alimentari, umanitarie e ambientali minacciano di invertire anni di progressi contro il lavoro minorile», questa l’amara conclusione cui è giunta la quinta Conferenza mondiale sull’eliminazione del lavoro minorile,…
Leggi tutto

Euronote – Quale futuro per l’Ue?

Dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa i primi contrasti tra Stati membri Milano, 19.5.2022 Un anno di lavori, 7 Conferenze plenarie, gruppi di lavoro a livello europeo e nazionale, una piattaforma digitale che ha fatto registrare 6.500 eventi, 5 milioni di visitatori e oltre 50.000 partecipanti attivi: questo è stata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Vi…
Leggi tutto

Euronote – Una folle corsa al riarmo

La spesa militare globale ha superato la cifra record di 2000 miliardi di dollari Milano, 2.5.2022 «Ma se la spesa militare potesse davvero fornirci sicurezza, non l’avremmo già raggiunta?» sostiene la Campagna internazionale contro le spese militari, affermazione che bene descrive la grave situazione internazionale attuale in relazione agli ultimi dati pubblicati in questi giorni…
Leggi tutto

Euronote – Sentieri di guerra

Ancora nessuna decisa azione diplomatica per fermare il conflitto in Ucraina Milano, 12.4.2022 Tutti pronosticano quella appena iniziata come la settimana decisiva per la guerra in Ucraina con lo scontro campale nella regione contesa del Donbass, ma nessuno fa qualcosa per evitarlo, anzi. Le due parti direttamente interessate, russa e ucraina, dichiarano entrambe di ritenere…
Leggi tutto

Euronote – Tentativi di dialogo Ue-Cina

Tra i due partner commerciali richieste reciproche di impegno contro la guerra Milano, 5.4.2022 Nella crescente competizione globale tra le superpotenze Stati Uniti e Cina, che avviene a tutti i livelli e con modalità talvolta dirette ma molto più spesso indirette, l’Unione europea si trova in mezzo: legata agli Usa dalla storica alleanza transatlantica, ma…
Leggi tutto

Euronote – Dai fatti alle parole per fermare la guerra

Servirebbe un’azione diplomatica internazionale, ma Onu e Ue finora latitano Milano, 29.3.2022 «Quante altre bombe devono cadere? Quanti altri ucraini e russi verranno uccisi prima che tutti si rendano conto che questa guerra non ha vincitori, solo vinti? (…) Continuare i combattimenti è moralmente inaccettabile, politicamente indifendibile e militarmente privo di senso». Parole pienamente condivisibili,…
Leggi tutto

Euronote – Grave l’uscita russa dal Consiglio d’Europa

Aumenta l’isolamento della Russia e cresce la repressione del dissenso interno Milano, 22.3.2022 L’uscita della Federazione russa dal Consiglio d’Europa è passata in secondo piano sui mass media, ma in realtà si tratta di una questione delicata soprattutto in prospettiva futura, per tutto ciò che attiene ai diritti umani e civili in un Paese già…
Leggi tutto