Blog

Labour Film Festival 2009

Dal 17 Settembre al 5 Ottobre 2009

Cinema e lavoro nel 1978

E’ l’anno de "L’albero degli zoccoli"

Cinema e lavoro nel 1977

Il cinema sociale viene dagli Usa

Cinema e lavoro nel 1976

Bertolucci si impone con Novecento

Pont des Cee, un progetto dedicato ai Cae

Milano, 09.10.2008 Con il contributo della Commissione europea, la Cisl Lombardia ha coordinato e promosso il progetto europeo “Pont de cee – Plate-forme d’Outils Novateurs Transnationaux des Comités d’Entreprises Européens”, dedicato alle tematiche dei Comitati aziendali europei, in partenariato con numerosi sindacati italiani ed esteri: CGIL Lombardia – Italia; UIL Lombardia – Italia; CFDT Rhône…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1975

Più analisi sociali che rappresentazione del lavoro

Edupac, un’Europa democratica, unita e vicina ai cittadini

Milano, 30.07.2008 Con il contributo dell’Unione europea, il dipartimento Internazionale della Cisl Lombardia, da luglio 2007 a giugno 2008, ha coordinato e promosso il progetto “EDUPAC – Europe Democratique, Unie, Proche À ses Citoyens » in collaborazione con numerosi partner italiani ed esteri: CGIL Lombardia – Italia; UIL Lombardia – Italia; ACLI Lombardia – Italia; ARCI…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1974

Si riflette sull’integrazione tra Nord e Sud

Cinema e lavoro nel 1973

Cinema di viaggio e di emigrazione

Cinema e lavoro nel 1972

A Cannes si impone il cinema italiano

I protagonisti: Fausto Gavazzeni

Milano, 26.2.2008 Pubblichiamo in questa sezione la testimonianza di Fausto Gavazzeni, “Una vita nella Cisl” (BiblioLavoro, 2008).  

Cinema e lavoro nel 1971

Si impone, nel genere, la cinematografia svedese

Cinema e lavoro nel 1970

La critica al capitalismo nella cinematografia americana e qualche buon film italiano

Cinema e lavoro nel 1969

Il cinema nell’anno dell’autunno caldo

Ardecee, un progetto per rafforzare i Comitati aziendali europei

Milano, 07.02.2007 Avviato a novembre 2005 e coordinato dalla Cisl Lombardia, il progetto Ardecee è stato promosso dalla Commissione europea con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento della cooperazione transnazionale tra i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese e le associazioni imprenditoriali in materia di informazione, consultazione e partecipazione nonché promuovere nuovi strumenti e buone pratiche…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1968

Nuove cinematografie emergono nell’anno della contestazione

Una Costituzione per l’Europa della conoscenza, della crescita, del lavoro

Milano, 15.01.2007 Con il contributo dell’Unione europea, il dipartimento Internazionale della Cisl Lombardia, da luglio 2005 a giugno 2006, ha coordinato e promosso il progetto “Una Costituzione per l’Europa della conoscenza, della crescita, del lavoro” in collaborazione con la Cgil Lombardia, Uil Lombardia, Gruppo Abele di Torino. Sono stati coinvolti anche numerosi sindacati esteri: Cfdt…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1967

L’anno del cinema francese

I protagonisti: Roberto Romei

Milano, 6.12.2006  

I protagonisti: Mirco Rizzini

Milano, 29.11.2006      

I protagonisti: Alessandro Pastore

Milano, 17.11.2006    

I protagonisti: Paolo Nardini

Milano, 06.11.2006    

Cinema e lavoro nel 1966

Immagini del lavoro in un anno nel quale il cinema si politicizza

I protagonisti: Mario Iridile

Milano, 18.10.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono nato a Verona il 27 maggio 1936, primo dei 4 figli di Margherita e Giovanni, quest’ultimo scomparso. La nostra era una famiglia…
Leggi tutto

I protagonisti: Antonio Gilardi

Milano, 4.10.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono rimasto orfano presto, all’età di sei anni, primo di tre fratelli piccoli. Vivevamo in una numerosa famiglia agricola a Consonno, nella collina…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1965

Un altro anno non particolarmente significativo

I protagonisti: Cornelio Fontana

Milano, 11.9.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Passione e impegno sociale a parte, il mio ingresso nel sindacato a tempo pieno ha origini tutt’altro che romantiche: fu soprattutto per non…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1964

L’arrivo del cinema brasiliano

I protagonisti: Valerio Dalle Grave

Milano, 2.8.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono nato il 13 ottobre del 1935 a Santa Giustina, in provincia di Belluno. Sono il primo di sei figli e come tutti…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1963

L’anno del boom economico

I protagonisti: Franco Castrezzati

Milano, 07.07.2006 Per leggere e scaricare la testimonianza in formato pdf cliccare sull’icona sottostante. I PROTAGONISTI: FRANCO CASTREZZATI Aprile 2006 – (116 kb)

Cinema e lavoro nel 1962

Il cinema sociale si fa strada

I protagonisti: Lorenzo Cantù

Milano, 12.6.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Ho sempre vissuto a Ronco Briantino dove sono nato il 16 luglio 1927 e dove abito ancora oggi. In famiglia eravamo in cinque,…
Leggi tutto

I protagonisti: Maria Belotti

Milano, 15.05.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Una famiglia di contadini, di mezzadri. Mio padre, mio nonno, e per quanto possa ricordare altri ascendenti, hanno coltivato e lavorato sulla terra,…
Leggi tutto

I protagonisti: Luigia Alberti

Milano, 11.5.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono nata a Pioltello, il 22 marzo 1938. Provengo da una famiglia di contadini composta da mamma, papà e cinque figli, due maschi…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1961

Poche le pellicole significative sul versante del lavoro

Cinema e lavoro nel 1960

Si apre una nuova stagione

Cinema e lavoro nel 1959

Un buon numero di film su economia e lavoro alla fine degli anni ’50

Cinema e lavoro nel 1958

Poche figure operaie e solo nel cinema italiano

Cinema e lavoro nel 1957

Il cinema americano riprende a parlare di lavoro