Blog

Presentata l’edizione 2010 del Labour Film Festival

L’iniziativa di cinema e lavoro promossa da Acli e Cisl Lombardia e Cgs Rondinella giunta alla VI edizione

Cinema e lavoro nel 1981

Un anno segnato dal terrorismo, senza capolavori cinematografici

I protagonisti: Emilio Zeni

Milano, 30.12.2009    

Franco Giorgi, un episodio del 1972

Milano, 31.12.2009 In ricordo di Franco Giorgi, un episodio del 1972. Aneddoto tratto dal libro “Lo sciopero di Giacomo” di Costantino Corbari (Periplo Edizioni, 1995).  

Cinema e lavoro nel 1980

Nessun film memorabile in tema di lavoro

Pacific, un progetto dedicato ai Cae

Milano, 4.11.2009 Con il sostegno finanziario della Commissione europea, la Cisl Lombardia ha coordinato e promosso il progetto europeo “PACIFIC – Pour Améliorer les Compétences I Familiariser sur l’Information – Consultation”, dedicato alle tematiche dei Comitati aziendali europei, in partenariato con numerosi sindacati italiani ed esteri: CGIL Lombardia – Italia; UIL Lombardia – Italia; CFDT…
Leggi tutto

I protagonisti: Beno Fignon

Milano, 15.9.2009 Friulano d’origine (era nato a Montereale Valcellina nel 1940) e milanese d’adozione (a partire dal 1957) BenoFignon ha iniziato la sua attività sindacale come delegato nella sede centrale Dalmine a Milano impegnandosi poi nella Fim fino all’età della pensione. Non è stato soltanto un sindacalista. “Mi si qualifica come creativo – si legge…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1979

Le pellicole migliori arrivano dagli Usa

PEACE, Per Educare Alla Cittadinanza Europea

Milano, 7.7.2009 Ha ottenuto il via libera dalla Commissione europea il progetto “PEACE – Per Educare Alla Cittadinanza Europea”, promosso dalla Cisl Lombardia. Avrà durata annuale (1° agosto 2009- 31 luglio 2010) e vedrà il coinvolgimento di altri nove sindacati e associazioni partners. Partner 1. CGIL Lombardia – Italia 2. UIL Lombardia – Italia 3.…
Leggi tutto

Labour Film Festival – 5 ottobre 2009

Lunedì 5 ottobre 2009ore 21 – Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (Mi)Proiezione del film Fuga dal call center, di Federico Rizzo. Saranno presenti in sala il regista e parte del cast. Fuga dal call center (Italia, 2009) – Scheda del film Altro film sulla generazione del precariato milanese questo Fuga dal Call Center…
Leggi tutto

Labour Film Festival – 1 ottobre 2009

Giovedì 1° ottobre 2009ore 21 – Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (Mi) Concerto di Andrea Volpini, cantautore-musicista Andrea Volpini (Perugia, 1969), “sviluppatosi” come cantautore-musicista, ha studiato con molti maestri, pianoforte, chitarra, canto, armonia classica e jazz. E’ operatore della riabilitazione psico-sociale presso il Centro Accoglienza Diurna di Perugia.Ha fatto varie esperienze musicali, dal jazz…
Leggi tutto

Labour Film Festival – 28 settembre 2009

Lunedì 28 settembre 2009ore 21 – Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (Mi) Proiezione del film Thyssenkrupp blues di Pietro Balla e Monica Repetto.Intervengono il protagonista del film, Carlo Marrapodi, e gli autori. Thyssenkrupp blues (Italia, 2009) – Scheda del film  La lotta e il dramma di Carlo, operaio della ThyssenKrupp Acciai Speciali…
Leggi tutto

Labour Film Festival – 24 settembre 2009

Giovedì 24 settembre 2009ore 21 – Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (Mi)Proiezione di Bulli si nasce di Massimo Cappelli (Italia, 2008) un cortometraggio dell’archivio di BiblioLavoro, una videoteca su lavoro e temi sociali.A seguire proiezione del film Louise – Michel di Benoit Delepine e Gustave Kervern. Louise – Michel (Francia, 2008) –…
Leggi tutto

Labour Film Festival – 21 settembre 2009

Lunedì 21 settembre 2009ore 21 – Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (Mi) Per la serata “I mestieri del cinema: il montaggio”, proiezione del film Generazione 1000 euro di Massimo Venier. Intervengono Gigi Petteni, segretario generale Cisl Lombardia, e Carlotta Cristiani, che ha curato il montaggio del film Generazione 1000 euro e collaborato…
Leggi tutto

Labour Film Festival 2009

Dal 17 Settembre al 5 Ottobre 2009

Cinema e lavoro nel 1978

E’ l’anno de "L’albero degli zoccoli"

Cinema e lavoro nel 1977

Il cinema sociale viene dagli Usa

Cinema e lavoro nel 1976

Bertolucci si impone con Novecento

Pont des Cee, un progetto dedicato ai Cae

Milano, 09.10.2008 Con il contributo della Commissione europea, la Cisl Lombardia ha coordinato e promosso il progetto europeo “Pont de cee – Plate-forme d’Outils Novateurs Transnationaux des Comités d’Entreprises Européens”, dedicato alle tematiche dei Comitati aziendali europei, in partenariato con numerosi sindacati italiani ed esteri: CGIL Lombardia – Italia; UIL Lombardia – Italia; CFDT Rhône…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1975

Più analisi sociali che rappresentazione del lavoro

Edupac, un’Europa democratica, unita e vicina ai cittadini

Milano, 30.07.2008 Con il contributo dell’Unione europea, il dipartimento Internazionale della Cisl Lombardia, da luglio 2007 a giugno 2008, ha coordinato e promosso il progetto “EDUPAC – Europe Democratique, Unie, Proche À ses Citoyens » in collaborazione con numerosi partner italiani ed esteri: CGIL Lombardia – Italia; UIL Lombardia – Italia; ACLI Lombardia – Italia; ARCI…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1974

Si riflette sull’integrazione tra Nord e Sud

Cinema e lavoro nel 1973

Cinema di viaggio e di emigrazione

Cinema e lavoro nel 1972

A Cannes si impone il cinema italiano

I protagonisti: Fausto Gavazzeni

Milano, 26.2.2008 Pubblichiamo in questa sezione la testimonianza di Fausto Gavazzeni, “Una vita nella Cisl” (BiblioLavoro, 2008).  

Cinema e lavoro nel 1971

Si impone, nel genere, la cinematografia svedese

Cinema e lavoro nel 1970

La critica al capitalismo nella cinematografia americana e qualche buon film italiano

Cinema e lavoro nel 1969

Il cinema nell’anno dell’autunno caldo

Ardecee, un progetto per rafforzare i Comitati aziendali europei

Milano, 07.02.2007 Avviato a novembre 2005 e coordinato dalla Cisl Lombardia, il progetto Ardecee è stato promosso dalla Commissione europea con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento della cooperazione transnazionale tra i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese e le associazioni imprenditoriali in materia di informazione, consultazione e partecipazione nonché promuovere nuovi strumenti e buone pratiche…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1968

Nuove cinematografie emergono nell’anno della contestazione

Una Costituzione per l’Europa della conoscenza, della crescita, del lavoro

Milano, 15.01.2007 Con il contributo dell’Unione europea, il dipartimento Internazionale della Cisl Lombardia, da luglio 2005 a giugno 2006, ha coordinato e promosso il progetto “Una Costituzione per l’Europa della conoscenza, della crescita, del lavoro” in collaborazione con la Cgil Lombardia, Uil Lombardia, Gruppo Abele di Torino. Sono stati coinvolti anche numerosi sindacati esteri: Cfdt…
Leggi tutto

Cinema e lavoro nel 1967

L’anno del cinema francese

I protagonisti: Roberto Romei

Milano, 6.12.2006  

I protagonisti: Mirco Rizzini

Milano, 29.11.2006      

I protagonisti: Alessandro Pastore

Milano, 17.11.2006    

I protagonisti: Paolo Nardini

Milano, 06.11.2006    

Cinema e lavoro nel 1966

Immagini del lavoro in un anno nel quale il cinema si politicizza

I protagonisti: Mario Iridile

Milano, 18.10.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono nato a Verona il 27 maggio 1936, primo dei 4 figli di Margherita e Giovanni, quest’ultimo scomparso. La nostra era una famiglia…
Leggi tutto

I protagonisti: Antonio Gilardi

Milano, 4.10.2006 Testimonianza raccolta in occasione della pubblicazione del libro “Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia”, a cura di Guido Baglioni e Costantino Corbari, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Sono rimasto orfano presto, all’età di sei anni, primo di tre fratelli piccoli. Vivevamo in una numerosa famiglia agricola a Consonno, nella collina…
Leggi tutto